Newsletter n. 15/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 15/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Si devono dichiarare anche gli inadempimenti di “minore rilevanza” (in aggiunta alle ipotesi di esclusione ex art. 80, co. 5, D.Lgs. 50/2016): il concorrente deve indicare qualsiasi fatto idoneo ad incidere sull’affidabilità professionale e, quindi, anche gli inadempimenti che non siano sfociati […]
Newsletter n. 14/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 14/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA I compiti del responsabile unico del procedimento: laddove nella lex specialis di gara non sia previsto diversamente, i provvedimenti di esclusione devono essere assunti dal RUP ex art. 31, comma 3 D.Lgs. 50/2016, essendo attribuite a quest’ultimo le funzioni di garanzia e […]
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA L’affidamento diretto ai sensi del decreto “Sblocca Cantieri”: l’art. 36, comma 2 lett. b) del d.lgs. n. 50/2016 (come modificato dal cd. “Sblocca Cantieri”) consente l’“affidamento diretto” di servizi sotto soglia, ma richiede comunque la comparazione dei preventivi e, dunque, devono essere […]
Newsletter n. 12/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 12/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Esclusione per informazioni fuorvianti sulle caratteristiche del prodotto: l’offerta che contiene – anche solo per negligenza – informazioni fuorvianti in relazione alle caratteristiche minime del prodotto richiesto viene legittimamente esclusa (art. 80, comma 5, lett. c-bis, D.Lgs. n. 50/2016), senza che sia […]
Newsletter n. 11/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 11/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Il limite del 30% al subappalto non è conforme con la normativa europea: la normativa italiana di cui all’art. 105, comma 2 D.Lgs. 50/2016, che stabilisce un limite al subappalto in maniera astratta in una quota percentuale (30%), non è conforme alla […]
Newsletter n. 10/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 10/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA No all’“auto-invito” nelle procedure negoziate: in una procedura negoziata è legittima l’esclusione di un operatore economico che ha presentato offerta pur non essendo stato invitato. Nella procedura negoziata il numero di concorrenti da invitare è infatti limitato anche per renderne più rapido […]
Newsletter n. 9/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 9/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Affidamento del servizio per importo e durata inferiori a quelli posti a base di gara: è legittima l’aggiudicazione di un servizio per un importo e una durata inferiori rispetto a quelli posti a base di gara, se il Capitolato lo consente espressamente, in […]
Newsletter n. 8/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 8/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Costi della manodopera e oneri aziendali di sicurezza negli appalti sotto soglia: anche negli appalti sotto soglia devono essere indicati a pena di esclusione i costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza […]
Newsletter n. 7/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 7/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI La Legge n. 55/2019 di conversione del DL 32/2019 (cd. “Sblocca Cantieri”) In data 18 giugno 2019 è entrata in vigore la legge 14 giugno 2019, n. 55 (di conversione, con modificazioni, del DL 32/2019, cd. “Sblocca Cantieri”), la quale si applica ai […]
Newsletter n. 6/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 6/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Procedura ristretta e modifica dei concorrenti pre-qualificati: in un procedura ristretta il costituendo raggruppamento di imprese non può modificare la propria composizione tra la fase di prequalifica e la fase di presentazione dell’offerta al solo fine di ottenere un punteggio migliore in […]